Corso di Fisica I per Scienze della Terra (1995-99)
1)
Introduzione
Fisica come indagine della natura. Fisica classica e fisica
moderna. Il metodo scientifico. Il linguaggio della fisica.
Misure fisiche ed errore di misura. Concetto di probabilità,
distribuzioni, errori casuali. Unità di misura di grandezze
fisiche. Scale di grandezza. Unità fondamentali. Omogeneità
dimensionale delle equazioni fisiche. Teorie fisiche
ed esperimenti.
2)
Cinematica Punto materiale.
Sistemi di riferimento. Vettori. Algebra dei vettori.
Trasformazioni di vettori per traslazione e rotazione del sistema
di riferimento. Moto unidimensionale: spostamento, velocità a ed
accelerazione. Moto in due e tre dimensioni. Moto del proiettile.
Moto circolare: velocità angolare, accelerazione centripeta. Moto
curvilineo generale: componenti normale e tangenziale di velocità
ed accelerazione.
3)
Dinamica del punto materiale
Principio d'inerzia (I° principio della dinamica). Forze.
Composizione di più forze. II° e III° principio della dinamica.
Forza peso e massa. Forze gravitazionali: massa inerziale e massa
gravitazionale. Quantità di moto. In terazioni tra particelle.
Principio di conservazione della quantità di moto. Sistemi di
riferimen to inerziali e non inerziali.[2] Moti relativi.[2] Caso
del moto relativo alla terra. [2] Trasformazioni di Galileo e
trasformazioni di Lorentz.[2] Le forze microscopiche fondamentali
della natura. Campi di forze. Forze centrali. Definizione di
impulso di una forza. Definizioni del momento angolare (della
quantità di moto) e del momento di una forza.
4)
Applicazioni dei principi della dinamica
Condizioni per l'equilibrio di una particella. Centro di massa.
Condizioni per l'equilibrio di un corpo rigido. Forze d'attrito.
Moto viscoso nei fluidi (caso della goccia di pioggia). Sistemi a
massa variabile (moto di un razzo).
5)
Lavoro ed energia
Forze che dipendono dalla posizione. Definizione di lavoro.
Definizione di potenza istantanea. Teorema dell'energia cinetica.
Forze conservative. Energia potenziale. Conservazione
dell'energia. Moto sotto l'azione di forze conservative. Forze
non conservative. Energia potenziale gravitazionale, velocità di
fuga ed energia di legame.
6)
Dinamica dei sistemi di particelle
Moto del centro di massa. Moto relativo delle particelle. Momen
to angolare di un sistema di particelle. Energia cinetica di un
sistema di particelle. Conservazione dell'energia per un sistema
di particelle. Urti elastici ed anelastici.
7)
Corpo rigido
Momento angolare di un corpo rigido. Momento d'inerzia. Calcolo
del momento d'inerzia per i corpi rigidi. Equazioni per il moto
dei corpi rigidi, moto rotatorio. Energia cinetica di rotazione.
Moto giroscopico, precessione e nutazione.
8)
Moto oscillatorio
Moto armonico semplice. Il pendolo semplice ed il pendolo fisico.
Oscillazioni smorzate. Oscillazioni forzate. Risonanza.
9)
Gravitazione Leggi di Keplero.
Misura della costan te di gra vitazione univ ersale.
Campo gravitazionale. Potenziale gravitazionale. Campo dovuto ad
una dstribuzione di massa. Potenziale e campo di forze nel caso
di una sfera.
10)
Solidi e fluidi
Proprietà meccaniche. Definizione di sforzo e deformazione. Mo
dulo di Young. Sforzo di taglio. Compressibilità. Pressione in un
fluido in equilibrio. Moto di un fluido in regime stazionario.
Equazione di continuità. Conservazione dell'energia (teorema di
Bernoulli). Applicazioni al fluido in quiete, allo scorrimento
orizzontale (fenomeno di Venturi), alla portanza in un profilo
alare.
11)
Termo dinamica: concetti generali
Concetti di base: sistemi termo dinamici, trasformazioni,
parametri di stato. Temperatura. Termometri, termometri a gas.
Gas perfetto. Calore. Lavoro. Calore Specifico. Propagazione del
calore.
12)
Termodinamica: primo principio
I° principio della termodinamica. Sviluppi analitici del I°
principio. Calore specifico a pressione costante Cp ed a volume
costante Cv. Applicazione del Iø principio al caso del gas
perfetto: rapporto Cp/Cv, equipartizione dell'energia e calore
specifico a volume costante, trasformazioni adiabatiche.
13)
Termo dinamica: secondo principio
Enunciati del II° principio della termo dinamica. Equivalenza tra
i due enunciati. Il ciclo di Carnot. Rendimen to di una macchina
ideale. Teorema di Carnot. Temperatura termodinamica assoluta.
Cicli termo dinamici reversibili e irreversibili. In tegrale di
Clausius. Entropia. Sviluppi analitici del II° principio. Energia
interna di un gas perfetto. Entropia di un gas perfetto.
Espressione analitica del II° principio (enunciato di Kelvin).
Interpretazione statistica dell'Entropia. Teorema di Nerst (III°
principio). Il calore specifico nei solidi.
14)
Termodinamica: transizioni di fase
Transizioni di fase. Eq. di Van Der Waals. Calori latenti.
Diagramma di fase. Equazione di Clapeyron.
Riferimenti bibliografici
Testo consigliato:
[1] P . A. Tipler, Fisica 1 (3nd ed.) (Zanichelli , 1995).
Testi alternativi:
[2] M. Alonso, E. J. Finn, Elemen ti di Fisica per l'Università
vol. I, cap. 6 (Masson, Milano).
[3] Mencuccini, Silvestrini, Fisica I (Liguori, 1987).
[4] R. P . Feynman, R. B. Leigh ton, and M. Sands, The F eynmann
Lectures on Ph ysics, vol. I (Addison-W esley , 1963).
[5] G. Bernardini, "Fisica generale - parte I" (V esc hi, 1981)
Lettura consigliata per la parte di Termodinamica:
[6] E. Fermi, "Termodinamica" (Boringhieri, 1962)
|
COPYRIGHT 1996-today XAS group University of Camerino - Responsible: A. Di Cicco
URL: http://gnxas.unicam.it